[Cultura e turismo in bicicletta] Firenze, Gabinetto dei disegni e delle stampe
La collezione del Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi trae le proprie origini dalle raccolte medicee. La storia della collezione comincia a potersi delineare con maggiore precisione nel...
View ArticleGiro della Toscana, il logo del magazine
Il magazine del giro della toscana ha un suo logo identificativo; l’immagine riprende un gruppo di ciclisti; il testo ‘Giro della Toscana’ è nel colore blu, mentre la scritta ‘magazine’ in rosa, in...
View Article[Storia e Cultura in bicicletta] Firenze, Ciuto Brandini: precursore del...
Le vicende politiche che vedono Ciuto Brandini protagonista sua rivolta si inseriscono nel contesto storico nelle lotte intestine che, a metà Trecento, opponevano il “popolo grasso” al “popolo minuto”,...
View ArticlePisa, Palazzo della Carovana
Il nome deriva dai tre anni di noviziato dei nuovi adepti, durante i quali essi seguivano un corso di addestramento al maneggio delle armi per far parte delle “carovane” che avrebbero battuto il...
View Article[Arte e turismo in bicicletta] Firenze, Madonna delle Arpie
Il 14 maggio 1515 le monache di San Francesco de’ Macci a Firenze stipularono il contratto di allogazione con Andrea del Sarto per la pala d’altare della loro piccola chiesa, che avrebbe dovuto...
View Article[ITINERARI/TURISMO] GIRO CICLOTURISTICO DELLA TOSCANA, I PAESI SUL PERCORSO:...
Il toponimo Tavarnelle deriverebbe da tabernulae e sembrerebbe indicare il borgo come luogo di tappa su una delle strade minori che collegavano la via Francigena alla via Volterrana. La presenza di un...
View ArticleGiro della Toscana Magazine, Riepilogo degli itinerari pubblicati
Per agevolare la consultazione degli ultimi itinerari sulla Gran Fondo, pubblicati sul magazine Giro della Toscana, vi forniamo l’elenco sotto indicato (non sono in ordine cronologico rispetto ai...
View ArticleGiro della Toscana 2018, Ufficio Stampa: comunicazione ai colleghi giornalisti
Cari Colleghi e Colleghe, A partire da oggi 25 Maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo regolamento generale per la protezione dei dati (GDPR) della Unione Europea. In accordo con le nuove...
View Article[Cultura e turismo in bicicletta] 3 cose da vedere a San Gimignano
Siete alla ricerca di una località per una gita fuori porta? Avete mai visitato San Gimignano? Grazie ai nostri consigli, potrete conoscere una perla del patrimonio mondiale, culturale e naturale...
View Article[ITINERARI/TURISMO] GIRO CICLOTURISTICO DELLA TOSCANA, I PAESI SUL PERCORSO:...
Strada prende il nome da via strata, cioè lastricata. Che secondo alcuni storici si trattava del tracciato di età Claudia (circa 200 d.C.) della via Cassia. Fino alla fine dell’Ottocento era possibile...
View Article[Giro della Toscana], L’Arte e la cultura sul percorso: Mercatale in Val di Pesa
Cosa visitare quando venite al Giro della Toscana qualche giorno prima della gara di Gran fondo? Ecco una selezione di location in uno dei paesi del percorso, ossia Mercatale in Val di Pesa: Chiesa di...
View Article[Giro della Toscana], L’Arte e la cultura sul percorso: Mercatale in Val di...
La chiesa era situata nella corte castrense di Luiano, nominato quale possesso carolingio nel luglio 1093. La prima menzione della chiesa risale ad un documento spedito da Papa Adriano IV alla pieve...
View Article[GIRO DELLA TOSCANA], L’ARTE E LA CULTURA SUL PERCORSO: MUSEO DI SAN CASCIANO
La chiesa del Suffragio fu sede fin dal 1989 del Museo d’arte sacra, creato per garantire la conservazione e la fruizione delle opere prima sparse nelle chiese nel Vicariato di San Casciano:...
View Article[GIRO DELLA TOSCANA], L’ARTE E LA CULTURA SUL PERCORSO: Villa Poggio Torselli
La villa è già ricordata nel catasto del 1427 con l’attuale nome ed era allora di proprietà della famiglia Machiavelli. Nei secoli successivi la proprietà passò agli Angiolini, ai Corsini, ai Macalli...
View Article[GIRO DELLA TOSCANA] I PAESI SUL PERCORSO: BARBERINO VAL D’ELSA
La sua storia è legata alla distruzione di Semifonte da parte dei Fiorentini nel 1202. Il suo sviluppo fu legato soprattutto al fatto di essere sulla Strada Regia Romana che collegava Firenze con Roma....
View Article[GIRO DELLA TOSCANA] ARTE E CULTURA SUL PERCORSO: RUDERI DI SEMIFONTE
In località Petrognano sorgono i ruderi di Semifonte. Nata come fortezza imperiale a monito dei liberi comuni che in quel periodo stavano aumentando sempre più la loro influenza, ebbe come fondatori i...
View Article[GIRO DELLA TOSCANA] ARTE E CULTURA SUL PERCORSO: Castello della Paneretta
Il castello venne costruito in seguito all’abbandono del fortilizio di Cepparello, una struttura militare situata più in basso e distrutta dopo la battaglia di Montaperti nel 1260. Nel XIV secolo venne...
View Article[GIRO DELLA TOSCANA], L’ARTE E LA CULTURA SUL PERCORSO: Villa di Spoiano
La villa di Spoiano è costituita da un grande fabbricato composto da due ali disposte attorno ad un cortile aperto verso sud, sulla vallata dell’Elsa. La villa di Spoiano si trova su un poggio tra...
View ArticleI Castelli della Toscana, una selezione
Il fascino dei castelli e le loro atmosfere ricche di storie e leggende mi hanno travolto ancora. Una recente visita allo splendido castello Malaspina di Fosdinovo, nel cuore della misteriosa...
View ArticleSelezione borghi in Toscana
La Toscana è la meta per una vacanza anche nei borghi: ecco alcuni nostri consigli per una gita, partendo da Montefioralle, un borgo medievale nel cuore del Chianti. Dal paese si gode una vista sulle...
View Article